Trekking Selvaggio Blu: Un’Avventura Unica in Sardegna

Trekking Selvaggio Blu: Un’Avventura Unica in Sardegna

Tra sentieri selvaggi e panorami mozzafiato in Ogliastra

Il Trekking Selvaggio Blu è il sogno di ogni amante dell’avventura e della natura. Questa escursione unica in Sardegna si sviluppa lungo la costa orientale dell’isola, nel cuore del Supramonte di Baunei. Tra pareti di roccia calcarea, sentieri nascosti, calate in corda e il blu intenso del mare, ogni passo rappresenta una sfida e un’emozione indimenticabile. Non è solo un percorso: è un’esperienza che ti connette con la Sardegna più selvaggia e autentica.

Trekking Selvaggio Blu Sardegna
Escursione Selvaggio Blu Sardegna

Considerata una delle escursioni più bella d’Europa, il Selvaggio Blu attraversa paesaggi incontaminati, dove il tempo sembra essersi fermato. Non ci sono segnaletiche tradizionali: ogni tappa è un invito a scoprire antichi sentieri utilizzati dai pastori e dai carbonai locali.

Oltre ai panorami mozzafiato, il trekking offre la possibilità di scoprire una straordinaria biodiversità di flora e fauna, con specie endemiche e scorci naturali unici.

Trekking Selvaggio Blu Ogliastra
Escursione Selvaggio Blu Ogliastra

Per vivere al meglio questa avventura, è fortemente consigliato optare per il Selvaggio Blu con guida, un modo sicuro e organizzato per scoprire ogni dettaglio del percorso, senza preoccupazioni. Affrontare il trekking in autonomia è possibile, ma estremamente difficoltoso e richiede esperienza avanzata, mentre affidarsi ai servizi di 25miglia.it ti permetterà di goderti appieno ogni momento dell’escursione, con la sicurezza e il supporto di esperti del territorio.

Le Origini del Selvaggio Blu: Un Percorso tra Storia e Leggenda

Il Selvaggio Blu non è solo un trekking, ma un viaggio nella storia della Sardegna. Nato negli anni ’80 grazie all’intuizione di Mario Verin e Peppino Cicalò, questo percorso unico è stato progettato per collegare antichi sentieri usati dai pastori e carbonai del Supramonte. La loro idea era di creare un itinerario che valorizzasse il territorio e le sue tradizioni, trasformandolo in un’avventura indimenticabile.

Origini trekking Selvaggio Blu
Storia trekking Selvaggio Blu

Questa escursione rappresenta oggi un ponte tra passato e presente. Ogni passo lungo il Selvaggio Blu è un tuffo nella storia, tra grotte naturali che fungevano da rifugi e calette segrete che collegavano le comunità costiere. Se vuoi immergerti in questo straordinario viaggio nel tempo, esplorarlo con una guida esperta di 25miglia.it ti permetterà di scoprire ogni dettaglio nascosto.

SEI PRONTO PER IL SELVAGGIO BLU?

L’avventura escursionistica più emozionante della Sardegna ti aspetta!

Da Baunei a Cala Sisine: Dove Inizia il Tuo Viaggio

L’avventura del Selvaggio Blu parte da Baunei, un pittoresco borgo arroccato sulle montagne della Sardegna orientale, in Ogliastra. Da qui inizia uno dei trekking più spettacolari d’Europa, che ti porterà a scoprire luoghi incantevoli come:

Trekking Selvaggio Blu Cala Goloritzè

Cala Goloritzé

Con il suo arco naturale e le sue acque cristalline, Cala Goloritzé è simbolo di bellezza selvaggia della Sardegna. Raggiungibile solo a piedi o in barca, regala scenari indimenticabili.

Trekking Selvaggio Blu Cala Mariolu

Cala Mariolu

Famosa per i suoi ciottoli bianchi e il mare turchese, Cala Mariolu è un autentico paradiso terrestre. Un angolo incantevole dove godere di bagni e immersioni mozzafiato.

Trekking Selvaggio Blu Cala Sisine

Cala Sisine

Dove il percorso termina in una spiaggia tranquilla circondata da falesie mozzafiato. Cala Sisine è un’oasi perfetta per rilassarsi dopo l’avventura del trekking.

Ogni tappa del percorso offre panorami unici e richiede una buona preparazione fisica. Che tu scelga il Selvaggio Blu con guida o in autonomia, questa escursione è un’esperienza che rimarrà impressa nella tua memoria.

Quando Andare? Il Momento Ideale per Esplorare il Selvaggio Blu

Il momento migliore per affrontare il Selvaggio Blu dipende dalla stagione. Ecco una guida dettagliata per scegliere il periodo ideale per la tua escursione:

Primavera

Marzo – Giugno

La primavera è il periodo perfetto per il trekking. Le temperature miti e i sentieri fioriti rendono l’esperienza piacevole e meno faticosa. Inoltre, la luce naturale è ideale per scattare foto memorabili.

Estate

Luglio – Agosto

L’estate è un periodo da evitare per il Selvaggio Blu, a causa delle alte temperature che possono superare i 35°C. Tuttavia, se scegli tappe brevi e parti all’alba, potrai comunque goderti l’avventura.

Autunno

Settembre – Novembre

L’autunno offre condizioni simili alla primavera, con temperature miti e una natura rigogliosa. È il momento ideale per chi cerca tranquillità e vuole evitare la folla.

Inverno

Dicembre – Febbraio

L’inverno è adatto solo agli escursionisti più esperti, poiché il clima può essere rigido e le giornate più corte. Tuttavia, il fascino di un Supramonte silenzioso e deserto è impareggiabile.

SEI PRONTO PER IL SELVAGGIO BLU?

Scopri il trekking più selvaggio e spettacolare d’Europa.

Galleria fotografica trekking Selvaggio Blu

FAQ sul trekking Selvaggio Blu

Si, il Selvaggio Blu è un trekking estremamente impegnativo, consigliato solo a escursionisti con una buona preparazione fisica e mentale. Per chi cerca sicurezza e supporto, consigliamo di optare per il Selvaggio Blu con guida.

Sì, è possibile, ma richiede esperienza e capacità di orientamento. Il Selvaggio Blu in autonomia è una scelta ideale per chi desidera una sfida personale, ma è fondamentale avere l’equipaggiamento giusto e conoscere il percorso.

Il percorso completo richiede circa 5 giorni, a seconda della velocità del gruppo e delle varianti scelte.

La primavera e l’autunno sono i periodi migliori per questa escursione, grazie al clima mite e alle giornate più lunghe. Evita l’estate per le temperature elevate.

Porta un zaino ben organizzato, scarpe da trekking robuste, corde per discese in corda doppia, casco, abbigliamento tecnico e riserve d’acqua. Consulta la nostra guida su cosa mettere nello zaino per una lista completa.

Sì, molte persone scelgono di percorrere solo alcune tappe. Affidarsi ai servizi di 25miglia ti permette di organizzare il trekking in base alle tue esigenze.

SEI PRONTO PER IL SELVAGGIO BLU?

IN BREVE SUL SELVAGGIO BLU

  • Difficoltà: Elevata (tratti tecnici, assenza di segnaletica)

  • Durata media: 5 giorni

  • Lunghezza totale: circa 40 km

  • Dislivello totale: circa 4.000 m

  • Stagioni migliori: Primavera e Autunno

  • Punto di partenza: Baunei

  • Punto di arrivo: Cala Sisine

  • Segnaletica: Assente (consigliata guida locale)

€ 700a persona