Corsi di Canyoning in Sardegna
Corsi di Canyoning in Sardegna
Vieni a formarti con 25miglia, per tutti i livelli di esperienza
Con i nostri corsi di canyoning in Sardegna tutti possano imparare le tecniche per diventare degli esperti di torrentismo, sia con corda bagnata sia con corda asciutta. Non importa quale sia il tuo livello di partenza: trasmettere le nostre competenze è naturalmente parte del lavoro che amiamo! Non esitare a chiedere informazioni, i posti per ogni corso sono limitati.
Corso di I livello – Consolidare le basi
Durata: 3 giorni | Numero di partecipanti: minimo 3, massimo 10 | Età minima: 12 anni
Hai partecipato a delle uscite di canyoning ed è stato un colpo di fulmine per questa attività: come ti capiamo! Questo è il corso che fa al caso tuo: ti insegneremo le tecniche essenziali per affrontare la discesa in forra e tutto quello di cui hai bisogno per “leggere” l’ambiente intorno a te. Con questo corso di canyoning sarai in grado di avanzare in autonomia in una gola di media difficoltà.
CONTENUTI DELLA FORMAZIONE
- Progressione in ambiente
- Progressione su mancorrente
- Avvicinamento alla sosta
- Progressione su corda singola o doppia
- Gestione dei sistemi autobloccanti
- Deviatori e sfregamenti
- Sistemi svincolabili
ALLA FINE DEL CORSO SARAI IN GRADO DI
- Organizzare da te il materiale personale per un’escursione
- Essere consapevole dei rischi e delle modalità per procedere in sicurezza
- Scendere in corda in autonomia e con tutte le precauzioni
- Mettere in pratica manovre e consegne
COSA È COMPRESO
- Guida professionale
- Uso del materiale tecnico di base: imbrago, corde, muta, ecc.
- Assicurazione RCT
Requisiti: Sapere nuotare e non soffrire di condizioni fisiche o psichiche che impediscano o sconsiglino la pratica di questa attività.
Corso di II livello – Sviluppare l’iniziativa
Durata: 5 giorni | Numero di partecipanti: minimo 3, massimo 10 | Età minima: 16 anni
Dopo aver partecipato a diverse uscite di canyoning, può darsi che avere un ruolo esclusivamente passivo non sia la tua aspirazione permanente. Con questo corso non solo sarai in grado di seguire speditamente un gruppo in escursione, ma potrai contribuire in prima persona alle attività della tua guida. Una responsabilità non di poco conto!
CONTENUTI DELLA FORMAZIONE
- Preparazione dell’escursione
- Gestione del materiale di gruppo
- Comunicazione di gruppo
- Progressione verticale
- Gestione delle soste
- Organizzazione della discesa del gruppo
- Deviatori e sfregamenti
- Sistemi svincolabili
- Grandi verticali
- Teleferiche
ALLA FINE DEL CORSO SARAI IN GRADO DI
- Fare uno zaino in cui non manca nulla e collaborare alla preparazione del materiale del gruppo
- Mettere in pratica le tecniche essenziali per avanzare in una gola insieme a un gruppo di persone con lo stesso gradi di esperienza
- Scendere e salire su corda in autonomia e in sicurezza
- Essere in grado di sviluppare un autentico senso di responsabilità nei confronti dei partecipanti
- Essere consapevole dei rischi e delle modalità per procedere in sicurezza
- Mettere in pratica manovre e consegne in sicurezza
- Infondere e coltivare lo spirito di squadra
COSA È COMPRESO
- Guida professionale
- Uso del materiale tecnico di base: imbrago, corde, muta, ecc.
- Assicurazione RCT
Requisiti: Essere autonomo nella progressione su corda, sia orizzontale che verticale. Saper nuotare e non soffrire di condizioni fisiche o psichiche che impediscano o sconsiglino la pratica di questa attività.
Corso di III livello – Prendere la guida
Durata: 5 giorni | Numero di partecipanti: minimo 3, massimo 10 | Età minima: 18 anni
Quando hai fatto molta esperienza – ma senti di avere ancora obiettivi da raggiungere – è arrivato il momento di seguire il corso di canyoning di III livello. Al termine avrai gli strumenti per passare alla testa del tuo gruppo, conducendo l’escursione all’interno di gole complesse e ricche di ostacoli. Sarai responsabile della situazione e dotato delle competenze per istruire i principianti, proseguendo in condizioni di sicurezza. Sarà tuo compito pianificare l’attività dall’inizio alla fine.
CONTENUTI DELLA FORMAZIONE
- Pianificazione dell’escursione in ogni suo aspetto, ovverosia la cultura dell’anticipo
- Gestione del materiale di gruppo
- Comunicazione di gruppo
- Progressione verticale
- Gestione delle soste
- Controllo della discesa di tutti i membri del gruppo
- Deviatori e sfregamenti
- Sistemi svincolabili
- Grandi verticali
- Teleferiche
- Gestione dell’arrivo in pozze problematiche o con acqua turbolenta
ALLA FINE DEL CORSO SARAI IN GRADO DI
- Pianificare l’escursione dalla A alla Z
- Fare uno zaino in cui non manca nulla e preparare tutto il materiale del gruppo
- Mettere in pratica le tecniche di progressione con un gruppo di persone di buona esperienza e affrontare una forra difficile
- Eseguire le tecniche di progressione in una gola con l’obiettivo di gestire un gruppo di principianti
- Scendere con la corda in autonomia e in sicurezza
- Essere in grado di sviluppare un autentico senso di responsabilità nei confronti dei partecipanti
- Essere consapevole dei rischi e agire con tempismo per prevenirli
- Regolare le manovre in sosta e stabilire le consegne di sicurezza
- Mettere in pratica le manovre con scorrevolezza e agilità senza mai trascurare gli standard di sicurezza
- Infondere e coltivare lo spirito di squadra
COSA È COMPRESO
- Guida professionale
- Uso del materiale tecnico di base: imbrago, corde, muta, ecc.
- Assicurazione RCT
Requisiti: Essere autonomo nella progressione su corda, sia orizzontale che verticale. Saper nuotare e non soffrire di condizioni fisiche o psichiche che impediscano o sconsiglino la pratica di questa attività.
Corso di IV livello – Gestire le emergenze
Durante un’escursione si possono presentare circostanze impreviste di potenziale pericolo. Ecco allora che preparazione, coordinazione e tempismo permettono di porre rimedio e, di solito, proseguire con l’attività. In questo corso ti insegneremo a mettere in pratica le giuste manovre per rispondere a un’emergenza che coinvolge te stesso oppure un membro del tuo gruppo. Grazie a queste competenze, nonché alla tua esperienza all’interno di forre complesse – potrai aspirare al ruolo di vero leader del canyoning in Sardegna!
Corsi personalizzati
Se pensi che la tua preparazione teorica o pratica necessiti di approfondimenti specifici, possiamo concordare un corso personalizzato. Si va dalle esercitazioni indoor all’uso avanzato della strumentazione, dalla preparazione di inizio stagione alla gestione del gruppo. Contattaci per maggiori informazioni: insieme stenderemo un programma che verrà incontro alle tue richieste.